La sede nissena dell’Associazione SiciliAntica sta organizzando la XX edizione del Convegno di Studi sulla Sicilia antica che avrà luogo il 19 ottobre 2024. Il tema prescelto per questa Giornata di Studi mira ad approfondire, attraverso l’analisi e lo studio delle fonti storiche e delle testimonianze materiali, la conoscenza delle genti di origine semitica che, fin dall’antichità, hanno abitato la Sicilia.

I Fenici con le loro colonie fondate nella parte occidentale dell’Isola che, a differenza di quelle greche, sembrano soddisfare, almeno inizialmente, scopi commerciali eminenti piuttosto che di controllo e sfruttamento agricolo dei territori interni; gli Arabi che, a partire dall’827, conquistarono e dominarono la Sicilia fino all’arrivo dei Normanni; gli Ebrei presenti nell’Isola probabilmente già fin dal III secolo e da cui furono espulsi nel 1492.

Popoli e civiltà che ci hanno lasciato tracce notevoli ed evidenti del loro passaggio nella documentazione storica, architettonica, archeologica, numismatica, epigrafica, artistica e toponomastica e la cui presenza in Sicilia sembra rinnovarsi ai giorni nostri con i nuovi movimenti migratori che, oggi come ieri, continuano a segnare profondamente la storia e la cultura isolane.