Il “Performare Festival“ a Serradifalco è evento che mette al centro la danza contemporanea e la ricerca artistica, in programma tra giugno e luglio. L’intento del festival è quello di “creare un passaggio, individuare una o più porte d’accesso al processo della creazione artistica e svelarne i segreti, mettere in relazione il territorio con l’universo ancora poco conosciuto della danza contemporanea”, spiegano Simona Miraglia e Amalia Borsellino.
Il festival, ideato e diretto da Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, è prodotto dall’Associazione In Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e Comune di Serradifalco.
Il Performare Festival prevede una ricca programmazione composta da spettacoli, performance, residenze creative, workshop e incontri di approfondimento. Tra gli ospiti, artisti e compagnie di rilevanza nazionale e internazionale, ma anche talentuosi emergenti.
Nell’arco degli undici giorni della manifestazione, dal 2 al 13 luglio 2024, Serradifalco diventerà palcoscenico all’aperto per artisti nazionali, internazionali e del territorio, a cui intende offrire visibilità, confronto e scambio.
Il claim dell'edizione 2024 sarà Allunaggio
Ecco tutti i protagonisti, artisti nazionali, internazionali e del territorio, con i quali "tenteremo l’allunaggio":
Ecco tutti i protagonisti, artisti nazionali, internazionali e del territorio, con i quali "tenteremo l’allunaggio":
Balletto Civile/Michela Lucenti / Emanuela Serra - Nello Calabrò - Agnese Canicattì - Salvo Cappello - Nicola Simone Cisternino - Francesco Colaleo - Maxime Freixas - Claudio Cremonesi, Florencia Demestri - Samuel Lefeuvre - Silvia Gribaudi - Emilia Guarino - Chiara Marolla - Cinzia Sità - Sofia Bordieri - Gioia Morisco - Pietro Narese - Ocram Dance Movement / Glenda Gheller - Marco Laudani - Collettivo SicilyMade - Amalia Borsellino - Danilo Smedile - Delfina Stella.