La 4a edizione della Sagra dei Grani Antichi 2024 si terrà a Serradifalco il'11 e il 12 agosto 2024. La festa sarà un tripudio di colori, suoni e sapori che coinvolgeranno tutti i sensi e porteranno sorrisi a ogni viso.
Leggi tutto: La Sagra dei Grani Antichi e della Pizza Tradizionale a Serradifalco
La sede nissena dell’Associazione SiciliAntica sta organizzando la XX edizione del Convegno di Studi sulla Sicilia antica che avrà luogo il 19 ottobre 2024. Il tema prescelto per questa Giornata di Studi mira ad approfondire, attraverso l’analisi e lo studio delle fonti storiche e delle testimonianze materiali, la conoscenza delle genti di origine semitica che, fin dall’antichità, hanno abitato la Sicilia.
Leggi tutto: Fenici, Arabi ed Ebrei in Sicilia dall’antichità ai nostri giorni. Convegno di Studi
Il Comune di Caltanissetta, tramite la II Direzione – Patrimonio -, avvisa la cittadinanza che è possibile iscriversi alla piattaforma informatica per vendere i propri immobili alla simbolica cifra di un euro. Le “Case a 1 €”, come ormai è stato ribattezzato il progetto a livello nazionale, offre numerosi benefici per il territorio nel quale viene approvato, sia in termini di rivalutazione e riqualificazione dell’area urbana interessata sia in termini turistici ed economici.
Il “Performare Festival“ a Serradifalco è evento che mette al centro la danza contemporanea e la ricerca artistica, in programma tra giugno e luglio. L’intento del festival è quello di “creare un passaggio, individuare una o più porte d’accesso al processo della creazione artistica e svelarne i segreti, mettere in relazione il territorio con l’universo ancora poco conosciuto della danza contemporanea”, spiegano Simona Miraglia e Amalia Borsellino.
Santa Barbara, la protettrice del fuoco, oltre ad essere la patrona dei pompieri, degli artiglieri e di quanti hanno a che fare con questo elemento della natura, essa è anche protettrice dei minatori. Santa Barbara è la Patrona di Sommatino ed è dunque ovvio che la sua ricorrenza sia stata sempre festeggiata, in questo paese, molto solennemente sin dall'antichità.
Pagina 1 di 8